Analgesia controllata dal paziente

E. Viel, V. Beauvieux, L. Segura, O. Bredeau, J. L’Hermite,P. Cuvillon

EMC - Anestesia-Rianimazione(2017)

Cited 0|Views6
No score
Abstract
Gli ultimi 20 anni sono stati caratterizzati da profondi cambiamenti nella comprensione del dolore postchirurgico, cosi come in farmacologia e nell’organizzazione dell’analgesia postoperatoria. L’analgesia controllata dal paziente ( patient controlled analgesia , PCA), comparsa nel 1965, non e sfuggita a una costante evoluzione e rappresenta oggi un riferimento indiscusso e uno standard assistenziale. La PCA permette di rispondere all’estrema variabilita inter- e intraindividuale del dolore e delle necessita analgesiche, limita il tempo tra l’insorgenza di dolore e l’ottenimento del sollievo e aumenta l’autonomia del paziente. Il concetto di PCA si e sviluppato su assi terapeutici molto diversi, nel dolore acuto postoperatorio, nel dolore cronico, nel dolore correlato al travaglio e, in alcuni casi, nella sedazione per gesti chirurgici o diagnostici di breve durata o per alcune terapie ambulatoriali. I criteri che definiscono una modalita ideale di PCA sarebbero un’adattabilita a tutte le esigenze di analgesia (essenzialmente ma non esclusivamente postoperatoria), utilizzando agenti farmacologici che offrano dei profili efficaci e una sicurezza ottimale, che riducano al minimo i periodi di analgesia insufficiente e facili da usare sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, generando un elevato livello di soddisfazione tra i pazienti, non ostacolando altri trattamenti (in particolare la fisioterapia) e non ostacolando la mobilita dei pazienti. Nuove opportunita per la programmazione e il controllo remoto tramite un server dedicato rappresentano i piu recenti progressi per le vie invasive (endovenosa, peridurale e perineurale) in un’attualita che vede anche comparire una forma particolare di PCA per via sublinguale e ricomparire un dispositivo di PCA transdermica basato sul principio della ionoforesi.
More
Translated text
Key words
Analgesia controllata dal paziente,Analgesia perioperatoria,Oppioidi,Endovenosa,Peridurale,Sublinguale,Transdermica
AI Read Science
Must-Reading Tree
Example
Generate MRT to find the research sequence of this paper
Chat Paper
Summary is being generated by the instructions you defined